Questo post (in italiano) è nato senza volerlo, ha preso forma da alcune ricerche culinarie fatte negli ultimi due anni. Con mia grande sorpresa, e devo dire anche con un certo sollievo, ho scoperto che la cucina abruzzese non è poi così difficile da interpretare e adattare se si soffre di intolleranze alimentari come nel mio caso. Ovviamente occorrono alcune modifiche nella scelta degli ingredienti e nella preparazione dei piatti ma con molta (anzi moltissima) pazienza ci si può riuscire. Preparatevi quindi a sorprendervi scoprendo questi piatti abruzzesi genuini e assolutamente vegan-friendly, io li ho provati tutti e non posso farne a meno!
1. Pizz’e fuje (corn pizza & veggies) ovvero uno dei capisaldi della cucina povera abruzzese. La mia nonna li prepara sempre, soprattutto in inverno, la sua semplicità è sorprendente se si pensa che bastano davvero pochi ingredienti. Io uso di solito il cavolo verza condito con il peperone dolce di Altino e accompagnato dalla pizza di granturco cotta sotto il coppo quando possibile. Nella versione vegan non usate le sarde! (photo credits Le Ricette della Vale)
2. Zuppa di lenticchie (lentils soup). Questa zuppa fatta con le lenticchie prodotte a Santo Stefano di Sessanio é la mia favorita. Lo ammetto, sono una fan di questo legume, mangerei lenticchie anche a colazione se potessi. La zuppa è favolosa, io ci aggiungo qualsiasi verdura stagionale disponibile, compresi pomodorini estivi conservati nel freezer per dare un tocco di sapore alle zuppe invernali.
3. Insalata di farro (spelt salad). Perfetta per l’estate al posto della classica insalata di riso, si condisce con pochi ingredienti come pomodorini, verdure saltate croccanti e un filo di olio EVO. Il mio farro preferito è quello prodotto dall’Azienda Agricola Masciantonio in Caprafico.
4. Peperoni arrosto (roasted peppers). Questo piatto è composto di peperoni gialli verdi e rossi grigliati sulla brace, spellati e conditi con aglio, prezzemolo tritato, sale e un filo di olio EVO. Il segreto per mangiarli anche in inverno? Congelarli dopo cottura conservandoli in barattoli di vetro per preservarne il sapore (photo credits Dissapore).
5. Pasta e fagioli (pasta with beans). Un evergreen della cucina abruzzese e italiana. Se avete dimestichezza con la pasta fatta in casa, potete prepararla fresca magari sostituendo il farro al grano se il frumento vi dà problemi. Io la preferisco col pomodoro fresco e i fagioli borlotti ma sono ottimi anche i fagiolini tondi del Tavo. Sostituendo i ceci o i piselli ai fagioli si ottengono due gustose varianti (photo credits Giallo Zafferano).
6. Le Virtù Teramane ovvero non chiamatele minestrone! Questo primo piatto (o anche piatto unico) è soggetto ad un preciso disciplinare che ne regolamenta gli ingredienti, i modi e i tempi di preparazione. E’ un pasto completo, ottimo per le sue qualità nutrizionali, nella versione vegan-friendly occorre eliminare la carne e le uova usate nella pasta (photo credits Abruzzoupndown)
7. Sedano e patate (celery and potatoes soup). Da piccola odiavo questo piatto ma con gli anni per fortuna l’ho rivalutato: ottimo caldo durante i mesi invernali, io lo apprezzo anche freddo in estate. Trovate la mia ricetta personale qui. Per una variante alternativa, sostituite il sedano con la zucca.
8. Frascarill. E’ difficile raccontare la bellezza e la sorprendente semplicità di questo primo piatto molto antico che veniva preparato con pochissima farina e sicuramente tanta fantasia. Io non ho ancora imparato a farlo, se siete curiosi date un’occhiata a questo video, il mio preferito. Per la versione vegan basta condire la pasta con del pomodoro fresco e basilico, perfetti sia in estate che in inverno (photo credits Giallo Zafferano).
9. Pancotto ovvero il pasto dei Transumanti, fatto di pochi ingredienti di recupero, ottimo per riutilizzare il pane raffermo. Ideale nelle gelide sere d’inverno, quando il pancotto fumante sazia l’appetito e scalda il cuore. La mia ricetta preferita la trovate qui, nella versione vegan evito l’uovo e aggiungo porro e carote al posto della cipolla (photo credits Cookaround)
10. Pizza Scima, ottima per chi ha problemi col il lievito, sostituisce in toto il pane ed è molto più digeribile. Una buona ricetta la trovate qui, personalmente adoro la pizza scima da abbinare al le verdure di stagione saltate in padella.
Conosci qualche altro piatto abruzzese vegan-friendly? Lascia un commento e lo inserirò in un prossimo articolo. Grazie!

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.