Un sogno chiamato Abruzzo: intervista a quelli di #MajellettaWE | Abruzzo4foodies

Quando hai intorno qualcosa di speciale lo percepisci.

Forte e diretto, sincero, senza filtri, lo senti nell’aria e lo vedi ovunque: nei sorrisi delle persone che hai intorno, nell’atteggiamento rilassato dei visitatori, nel mood carico di energia dei maestri di sci e di tutti gli operatori, persino nelle note della musica che ti avvolge appena scendi dall’auto e ti invita a lasciarti andare, godendo di una natura meravigliosa, imponente, di una bellezza mozzafiato. Sono qui da un paio d’ore e non riesco ancora a staccare gli occhi da quel bianco accecante incorniciato da un blu limpido, profondo, senza fine. Bianco e blu, in tutte le sfumature possibili. Non mi viene in mente nient’altro quando penso al comprensorio di Passo Lanciano – Majelletta, a 2000 metri sul mare (e solo mezzo passo dal cielo) dove il mare é l’altro blu che si vede all’orizzonte voltandosi di soli 180 gradi. No, non è uno scherzo, in Abruzzo il concetto di unicità scardina ogni criterio possibile e ti avvolge completamente lasciandoti attonito ma assolutamente inebriato, appagato, meravigliosamente felice.

Ph. credits GuardiagreleWeb

Il comprensorio sciistico di Passo Lanciano – Majelletta si trova tra le province di Chieti e Pescara e si estende principalmente nel territorio del Comune di Pretoro, uno dei borghi più belli d’Italia e d’Abruzzo. La particolarità di questa zona è la possibilità di sciare con vista sul mare Adriatico, un’esperienza davvero unica e rara in Italia. Durante l’inverno la neve qui raggiunge diversi metri di altezza e può durare a volte fino a maggio, come probabilmente accadrà quest’anno, grazie anche all’escursione termica che di notte congela letteralmente le piste assicurando una qualità praticamente perfetta al mattino successivo. Incontro Ivan Zulli, responsabile amministrativo di #MajellettaWE, un progetto turistico ambizioso che ha radicalmente rinnovato questa parte di Abruzzo. Ivan ha lo sguardo determinato di chi ha una rotta ben tracciata e una meta precisa da raggiungere, si definisce con orgoglio uno di MajellettaWE, e ascoltando il racconto di quello che per anni era solo un “sogno” condiviso con pochi amici non puoi non pensare che era solo questione di tempo prima che quel sogno diventasse realtà.

“Amo questa montagna che frequento da quando ero bambino. Il comprensorio di Passo Lanciano – Majelletta é un territorio particolare con caratteristiche geomorfologiche uniche, si scia tra il blu del cielo e quello del mare, i tracciati hanno lunghezze e pendenze diverse ma complementari tra loro e questo permette di creare un’esperienza fruibile da tutti. Il complesso sciistico ha avuto il suo periodo d’oro negli anni ’90 quando, grazie a campioni come Alberto Tomba, lo sci divenne uno sport per tutti e non più una disciplina elitaria; per molti anni si é cavalcato quest’onda senza pensare troppo agli sviluppi futuri e purtroppo ad un certo punto il comprensorio non é stato in grado di adattarsi alle molteplici esigenze del pubblico”

MajellettaWE nasce ufficialmente nel dicembre 2013 grazie all’impegno e agli investimenti delle famiglie Iubatti e Primavera, originarie di Guardiagrele e ognuna azionista al 50%. Il progetto si é posto fin da subito l’obiettivo di rivitalizzare il comprensorio puntando a creare sulla cima della Majella, in un luogo unico al mondo, una serie di servizi tra i più innovativi dal punto di vista tecnologico e un’offerta del prodotto montagna calibrata sulle diverse esigenze degli appassionati, dallo sportivo estremo al dilettante, dal bambino all’amante della buona tavola. Da qui il concetto di MajellettaWE, un “noi” che comprende tutti, dove l’investimento finanziario é stato solo il punto di partenza e lo strumento per puntare ad una visione più ampia e partecipata di rivalutazione territoriale.

In meno di tre anni il comprensorio di Passo Lanciano – Majelletta si é rinnovato profondamente e i risultati hanno di gran lunga superato le aspettative iniziali, registrando un aumento costante di presenze in un momento senz’altro non semplice per il turismo abruzzese. L’offerta del prodotto neve è stata ripensata totalmente e segmentata in modo specifico al fine di soddisfare pienamente un’utenza variegata:

Majelletta WeSki: ampie pista da sci con vista mare, skilift di ultima generazione, eventi, gare, giornate a tema

Majelletta WeJump: snowboard sulla pista più in alta quota del centro-sud Italia, freeride, boardercross

Majelletta WeFun: ciaspolate, winter nordic walking, sci d’alpinismo, arrampicata sul ghiaccio

Majelletta WeFood: ristorazione di qualità, vendita prodotti tipici locali, eventi, après-ski in tre aree dedicate che comprendono un ristorante, un solarium e un’ hamburgheria gourmet direttamente sulle piste

Majelletta WeKids: mini snowpark, campo scuola, area giochi, miniclub, babysitting, eventi per famiglie

Mappa impianti e servizi #MajellettaWe

Chiedo ad Ivan quanto ha contribuito in questo progetto l’uso dei social media, mi risponde che i nuovi strumenti di comunicazione sono stati fondamentali:

“Il nostro è un approccio peer-to-peer con i clienti, attraverso i social media abbiamo cercato di creare un canale di comunicazione diretto ed esclusivo con loro ad esempio informandoli in anteprima su eventi speciali o anche dando notizie in tempo reale sulle condizioni meteo. I nostri visitatori apprezzano molto questa modalità, che a lungo termine genera senz’altro fidelizzazione.”

Quanto costano i servizi di MajellettaWE? Nel sito si può scaricare il listino prezzi e prenotare online con possibilità di ritirare i biglietti direttamente in loco, sono inoltre disponibili su richiesta dei pacchetti ad hoc per giovani/famiglie/sportivi con pernottamento presso strutture convenzionate. La mappa degli impianti è scaricabile qui, se siete amanti del car-sharing potete risparmiare condividendo il trasporto con altri utenti di MajellettaWE tramite Bla Bla Car. Siete dei veri foodies? Potete fare una sosta nell’area dedicata e gustare le specialità locali come ad esempio salumi e formaggi, polenta al ragù di cinghiale, pasta fresca fatta a mano, arrosti di carne oppure le mitiche pallotte di formaggio e uova. Le materie prime provengono da produttori locali dell’area del Parco della Majella, la scelta del km0 assicura un’altissima qualità e costi contenuti per il consumatore finale. Nelle aree food è disponibile il servizio di wifi gratuito.

Cosa aspettarci da MajellettaWE nel prossimo futuro?

“Sicuramente puntiamo a migliorare e migliorarci, focalizzandoci sull’ascolto delle esigenze dei nostri ospiti. Vogliamo che il comprensorio di Passo Lanciano – Majelletta sia fruibile tutto l’anno e non solo in inverno, anche se il prodotto neve è chiaramente la nostra punta di diamante. Stiamo lavorando sul potenziamento dell’offerta estiva e su un calendario eventi davvero di primo livello”

Quando chiedo ad Ivan di cosa si tratta, abbozza un sorriso e trattiene le parole non senza una punta di orgoglio. Nulla, non riesco a scucirgli nemmeno un’anticipazione ma sono sicura che i risultati di tanto duro lavoro arriveranno presto. E voi avete già prenotato il vostro pezzo di Abruzzo con MajellettaWE?

See you soon!

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Start a Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: