Abruzzo in famiglia o con amici: 20 cose da fare nel 2022

Negli ultimi due anni le possibilità di viaggiare si sono notevolmente ridotte. Tuttavia chi soffre di wanderlust (come me) non si lascia facilmente intimidire dalle restrizioni e si mette alla ricerca di itinerari alternativi che possano in parte compensare quella irrefrenabile voglia di andare.

Come molti, ho cercato di organizzare attività non troppo lontane da casa, fattibili in una giornata o addirittura in poche ore, da condividere con famiglia o amici. Ho raccolto in questo articolo le esperienze più significative e divertenti degli ultimi due anni in giro per l’Abruzzo con la mia famiglia, gli amici o i colleghi di lavoro, sperando possano essere d’ispirazione e stimolarvi a riscoprire un turismo lento e di qualità, in una terra che ha ancora tanto da offrire.

1. Sfidarsi con i go-kart a Moscufo

Il brivido della velocità è un’esperienza entusiasmante che amiamo provare spesso. Ci sono diverse piste da kart in Abruzzo per mettersi alla prova in questo sport e sfidarsi in maniera sicura. Siamo capitati per caso presso la Pista DBM Race di Moscufo e ci siamo messi alla prova, fingendoci piloti in gara. In loco è possibile noleggiare i mezzi e le attrezzature necessarie, il circuito (non troppo esteso) è adatto anche a famiglie con bambini piccoli. Dopo qualche minuto di spiegazione da parte dello staff addetto, si parte e il divertimento è assicurato!

Contatti DBM Race | Tel 328 342 5121 | Whatsapp 338 975 7710 | dbmrace@live.it

2. Meravigliarsi davanti ad un eremo a Roccamorice

Da sempre incantano pellegrini e visitatori per la loro sacralità e la rude bellezza, gli Eremi del Geoparco Majella sono tra i luoghi più misteriosi da visitare in Abruzzo. Scavati nella nuda roccia, questi antichi luoghi di culto rupestri sono oggi accessibili lungo itinerari di diversa difficoltà. Noi abbiamo scelto l’Eremo di Santo Spirito a Majella a Roccamorice, risalente a prima dell’anno 1000: qui è ancora percorribile la “Scala Santa” che conduce a due balconate rocciose dove, con ogni probabilità, restavano in preghiera i monaci.

Contatti Coop. Majambiente | Tel 085 922343 | Whatsapp 347 0367084 | info@majambiente.it

3. Farsi un selfie a Campo Imperatore

L’altopiano di Campo Imperatore ci ha lasciato a bocca aperta per la sua vastità e per il paesaggio di grande impatto: curva dopo curva, la salita è una continua scoperta tra ghiacciai, pianure alluvionali, picchi rocciosi e pendii verde smeraldo. A tratti si ha l’impressione di stare sulla Luna, inevitabili le soste per scattare fotografie, da percorrere ascoltando le celebri colonne sonore western del grandissimo maestro Ennio Morricone!

Info su Gran Sasso & Laga Park

4. Conoscere l’Abruzzo (in miniatura) a Francavilla al Mare

Le bellezze d’Abruzzo riprodotte minuziosamente in scala! L’Abruzzo in Miniatura è il parco museale permanente che espone in prima linea il patrimonio architettonico, storico e culturale della nostra regione, tra monumenti, chiese e paesaggi identitari. L’abbiamo adorato perché mescola sapientemente geografia, arte, didattica e cultura, abbracciando oltre 2000 anni della storia d’Abruzzo. Ideale per bambini e ragazzi appassionati di storia e geografia, si trova a Francavilla al Mare.

Contatti Abruzzo in Miniatura | Tel 347 7808579 | infoabruzzoinminiatura@gmail.com

5. Pedalare in bici (elettrica) tra i vigneti di Rocca San Giovanni

Esperienza super frizzante (è il caso di dirlo) per gli amanti di bici & vino! Partendo dalla storica Cantina Frentana di Rocca San Giovanni, è possibile organizzare tour con biciclette elettriche alla scoperta del territorio da cui nascono i pregiati vini. 5 i ciclo-percorsi disponibili: Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano; Costa del Mulino; Tratturo Magno; Frentania Grand Tour; Rocca e i suoi vigneti. Ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta, al rientro si possono degustare (su prenotazione) vini abbinati a prodotti locali. Attività perfetta per gruppi di amici, pedalare con la bici elettrica è davvero piacevole.

Contatti Frentana Bike | Tel 0872 60152 | info@frentanabike.it

6. Giocare a Monopoly tra i Borghi Più Belli d’Abruzzo

Monopoly Abruzzo e Molise è un gioco di società prodotto da Winning Moves ed è come il classico Monopoly con cui giocavamo da bambini: la novità è che le Vie e Piazze sono state sostituite con le immagini caratteristiche dei borghi più belli d’Abruzzo! Lo scopo e le regole del gioco sono rimaste invariate ma a differenza della versione classica si acquistano borghi e stazioni d’Abruzzo e Molise. E’ stato il nostro regalo per Natale e amiamo giocarci in famiglia! Molti dei borghi presenti sul tabellone li abbiamo visitati negli anni e giocando ci piace ricordare aneddoti legati a quei posti.

In vendita a partire da € 25 su Winning Moves e Amazon

7. Cenare a km 0 a Mosciano Sant’Angelo

I food lovers ameranno Borgo Spoltino! Il celebre ristorante di Mosciano Sant’Angelo è la meta ideale per scoprire la vera cucina teramana a chilometro 0. Perfetto per un pranzo o cena in famiglia o una gita fuori porta con amici, trovate il racconto della mia personale esperienza sul blog.

Contatti Borgo Spoltino | Tel 085.8071021 | laura@borgospoltino.it

8. Rileggere i classici della letteratura italiana ad Aielli

Non sarebbe meraviglioso se i ragazzi potessero studiare la Divina Commedia all’aperto? In Abruzzo è possibile! Basta andare nel piccolo e accogliente borgo di Aielli, dove un progetto di murales open air ha ridato nuova linfa al turismo locale. Oltre all’opera di Dante Alighieri, è possibile leggere trascritta su un enorme muro l’opera Fontamara di Ignazio Silone oppure la Costituzione Italiana nell’area parco giochi del paese.

9. Sentirsi Indiana Jones nelle Gole di Fara San Martino

Un pò Petra un pò Antelope Canyon, le Gole di Fara San Martino hanno quel non so che di misterioso che ad attraversarle ci sente come il celebre personaggio della saga cinematografica, alla ricerca dell’arca perduta. L’area si trova in un vallone con caratteri di forra e conduce fino alla vetta più alta della Maiella, il Monte Amaro (2793 m): Il percorso, lungo 14 Km e con un dislivello di 2300 metri, comprende i territori più selvaggi dell’intero massiccio montuoso. Ogni volta ci piace ascoltare il rumore del vento che si insinua tra le rocce!

Info su Parco Majella

10. Scoprire Casalbordino a bordo di un monopattino

A Casalbordino Lido, come già accade in molte importanti località italiane ed europee, è attivo il servizio di monopattini in sharing, a disposizione di cittadini e turisti nei punti strategici del lungomare. Attraverso un’app da scaricare sul telefono è possibile individuare il punto più vicino di ritiro, noleggiare il mezzo pagando con carta di credito e fruire dei luoghi in modo più sostenibile. Noi l’abbiamo provato ed è davvero molto facile da usare! Ovviamente occorre indossare casco e protezioni e seguire le normali regole stradali per muoversi in totale sicurezza.

11. Esplorare la Atri nascosta

La città di Atri è stata una delle scoperte più interessanti in Abruzzo. A parte l’imponente Duomo con i suoi meravigliosi affreschi che tanto ricordano il Botticelli, Atri è piena di chiese, dimore signorili, cortili privati e palazzi storici di una bellezza davvero sorprendente. E’ possibile svolgere visite guidate tra cui quella sotterranea o quella notturna (ideale nelle calde giornate estive), su richiesta è possibile organizzare un aperitivo al tramonto, da gustare nel fresco di un giardino privato.

Contatti Associazione Culturà per visite e tour

12. Viaggiare cucinando (con Abruzzo4foodies)

Si può scoprire l’Abruzzo cucinando? A giudicare dai sorrisi dei miei ospiti anglo-kenyoti direi proprio di si! Imparare a preparare i piatti della tradizione locale può essere un ottimo modo per condividere il tempo in famiglia: cucinare è condivisione, divertimento, scoperta e ricordi di viaggio che restano nel tempo. Scoprite tutte le proposte a tema food di Abruzzo4foodies (cioè io), da personalizzare secondo le vostre esigenze.

13. Restare senza fiato a Bominaco

Conosciuta ai più come la Cappella Sistina d’Abruzzo, l’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco produce un solo effetto: ti toglie il fiato! Quando in un silenzio quasi religioso le luci si accendono, improvvisamente dal buio emergono gli sfavillanti colori degli affreschi: porpora, ocra, giallo, blu, carminio, verde, impossibile descrivere tutte le sfumature usate in questo capolavoro. L’autore è ignoto ma la leggenda vuole che l’oratorio sia stato commissionato da Carlo Magno in una delle sue documentate visite in Abruzzo.

Contatti Parrocchia Bominaco | all’arrivo chiamare il numero sul cancello (non serve prenotare). La visita guidata prevede un’offerta + € 2.00 per l’illuminazione (le guide non percepiscono stipendio).

(Photo credits @ZonaLocale)

14. Essere turisti per due giorni a Roseto

Conosciuta anche con l’appellativo Lido delle Rose, la città di Roseto degli Abruzzi è uno scrigno di bellezze a bordo mare. Originata dall’antico borgo di Montepagano, Roseto è la seconda località più popolosa della provincia teramana. La sua toponomastica è molto interessante, prima dell`odierna denominazione, Roseto si chiamò Le Quote, dal 22 maggio 1860 al 22 maggio 1887 e Rosburgo, dal 22 maggio 1887 al 20 febbraio 1927. Cosa fare in due giorni? Scopritelo in questo post.

Contatti B&B Luci A’mmare | Tel 085.899.82.27 – 347.250.97.11 | info@luciammare.com

15. Sentirsi come in Provenza a Morro d’Oro

Il Giardino Botanico di Filippo Torzolini è un piccolo angolo di Provenza nel cuore di Morro d’Oro. Qui si producono piante officinali, aromatiche, medicinali e da essenza con metodi completamente biologici ed ecosostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Consigliatissimo per famiglie con bambini o appassionati della materia, attraverso le visite guidate si possono conoscere centinaia di varietà di erbe mediterranee.

Contatti Giardino Officinale | Tel 339 274 2583 | giardinofficinale@gmail.com

16. Fare il pieno d’arte (moderna) a Pescara

Nel 2021 è stato inaugurato a Pescara l’Imago Museum, un museo d’Arte Moderna e Contemporanea che ospita due collezioni permanenti e una mostra temporanea. Ubicato presso lo storico palazzo dell’ex Banco di Napoli, Imago Museum è un gioiello di architettura razionalista che si contraddistingue per la linearità di forme e volumi. Il museo è parte di un progetto di valorizzazione culturale e rigenerazione urbana ed offre 1200 mq di spazi espositivi. Ci è piaciuta la sua atmosfera contemporanea, per un pò ci siamo sentiti come a Londra o New York!

Contatti Imago Museum | Tel 085 2059 056 | info@imagomuseum.it

17. A passo d’asino tra le Terre della Baronia

Tra tutte le esperienze vissute in Abruzzo, quella con gli asini è stata senza dubbio la più significativa! Perchè scegliere questi animali? Per mille ragioni o solo una: sono dei compagni di viaggio straordinari, a volte un pò testardi ma docili e molto simpatici. Trovate il racconto completo qui.

Contatti Gira & Rigira | Tel 328 841 1477 | info@giraerigira.info

18. Pagaiare nel Tirino a 4° gradi (anche in estate)

Il fiume Tirino è tra i più limpidi d’Europa, percorrerlo in canoa o kayak significa vivere un’esperienza emozionante, a stretto contatto con la natura. L’attività è adatta a tutti, grandi e piccini, su ogni canoa è presente una guida esperta e qualificata. Da brividi bagnarsi nelle sue acque che mantengono una temperatura costante di circa 4° in ogni stagione! Noi l’abbiamo fatto e voi?

Contatti Coop. Il Bosso – Capestrano | Tel 0859808009 | info@ilbosso.com

19. A caccia di street art ovvero l’Abruzzo che non ti aspetti

La Street Art è finalmente riconosciuta come tale anche in Abruzzo! Da sempre opposta al concetto di arte come bene privato, l’arte urbana è fruibile agli occhi del visitatore che si lascia incuriosire ed affascinare da opere su muri che, altrimenti, resterebbero nell’anonimato. L’arte urbana non è più un affare di pochi ma bellezza immediata a servizio delle comunità locali e capace di generare un ritorno non solo culturale ma anche economico. Dove trovarla in Abruzzo? Ad esempio a Montesilvano, L’Aquila, Aielli, Lanciano, Pescara, Mosciano Sant’Angelo. Se siete appassionati del genere e cercate luoghi insoliti vi consiglio di seguire l’Abruzzo Smart Ambassador Andrea Lucente.

20. Ricercare Santa Claus tra i mercatini di Natale

La stagione invernale ha il suo appeal anche in Abruzzo e i mercatini di Natale stanno pian piano prendendo piede ovunque. Grazie a queste manifestazioni, concentrate per lo più tra novembre e gennaio, si può essere turisti in inverno e svolgere tante attività in famiglia o con amici. Il Natale 2021 è stato caratterizzato da oltre 40 eventi in tutto l’Abruzzo, segno che c’è voglia di vivere la stagione fredda all’aria aperta senza necessariamente andare verso le mete nazionali più gettonate.

Noi adoriamo i mercatini perchè ci mettono di buon umore e sono un’occasione super ghiotta per scoprire tante specialità culinarie tipiche del periodo natalizio. Ok lo ammettiamo, ci piace anche per farci le foto sotto il vischio come a Lettomanoppello.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con familiari o amici, se hai altri suggerimenti di viaggio scrivici pure!

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Start a Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: