Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana e vengono preparate in occasione della Festa del Papà (19 marzo). Si tratta di ciambelle di pasta choux, fritte o al forno, farcite di crema pasticcera e decorate con una succulenta amarena sciroppata.
Sebbene sia facile reperirle in commercio, a causa della quarantena per COVID19, ho deciso di farle in casa mettendomi alla prova con un dolce che ho sempre amato tanto. L’ispirazione (e devo dire anche il coraggio!) mi è venuta leggendo questo post, il risultato finale direi che è buono, la soddisfazione ovviamente è alle stelle 🙂
Nonostante il loro aspetto regale, le zeppole non sono complicate da preparare a patto di avere degli ingredienti di prima qualità e una sac à poche di tipo professionale, essenziale per creare quella forma circolare inconfondibile. Vi propongo la versione al forno, meno impegnativa rispetto a quella fritta ma altrettanto gustosa!
INGREDIENTI (Dose per 6 zeppole medie)
PER LA PASTA CHOUX:
100 g acqua
50 g burro
75 g farina “00”
2 uova grandi (peso complessivo circa 100/110 g)
un pizzico di sale
PER LA CREMA PASTICCERA:
3 tuorli a temperatura ambiente
3 cucchiai di zucchero semolato
3 cucchiai di farina tipo “00”
500 ml di latte
1 baccello di vaniglia
PER LA DECORAZIONE:
6 amarene sciroppate
zucchero a velo
PREPARAZIONE
In una pentola bollite l’acqua, il burro e il pizzico di sale. Ad ebollizione aggiungete la farina precedentemente setacciata e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che verrà assorbita formando così un impasto denso. Mescolate a fuoco dolce per 2-3 minuti, il composto sarà pronto quando sul fondo della pentola noterete una crosticina chiara. Togliete l’impasto dalla pentola e mettetelo in una ciotola fredda, mescolate a mano con il cucchiaio di legno finché si sarà raffreddato. Continuate a lavorare l’impasto finchè non si vedrà più uscire il fumo provocato dal calore della pasta, quando si sarà raffreddato aggiungete le uova uno alla volta. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
COTTURA
Su un foglio di carta da forno disegnate sei cerchi, ben distanziati l’uno dall’altro, dal diametro di circa 7 cm l’uno (potete aiutarvi con un bicchiere o una tazzina). Disponete la carta sulla teglia da forno, prendete la sac à poche e montate una bocchetta rigata con un foro di circa 1 cm, riempitela con l’impasto e formare delle piccole ciambelle sulla teglia, seguendo la linea dei cerchi così saranno tutti uguali.
Le zeppole dovranno essere formate da un giro e mezzo di impasto, lasciando sempre un piccolo foro al centro. Cuocere in forno ventilato, nel ripiano intermedio, a 200° per 15 minuti, poi abbassare il forno a 190° e cuocere per altri 9-10 minuti. Se il forno ha solo la modalità di cottura “statico” mantenete le stesse temperature e se necessario aumentate di qualche minuto il secondo step di cottura. Non aprire mai il forno durante la cottura, le zeppole devono risultare dorate e ben gonfie.
LA CREMA PASTICCERA
Preparate la crema pasticcera mescolando i tuorli e la farina in una pentola, scaldare a fuoco dolce aggiungendo il latte, la vaniglia e la farina, avendo cura di mescolare lentamente con una frusta o un cucchiaio di legno fino a che il composto risulti ben amalgamato. Appena il latte si scalderà la crema comincerà ad addensarsi, continuate a mescolare per circa 5-8 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire, togliere il baccello di vaniglia.
FARCITURA
A questo punto non resta che assemblare il dolce! Per farcire le zeppole consiglio di tagliarle a metà avendo cura di non romperle perché la pasta choux è alquanto friabile. Mettere la crema nella sac à poche e riempire la base della zeppole, chiuderle con la parte superiore e fare un riccio di crema per coprire il buco centrale. Decorare con l’amarena sciroppata e spolverare con zucchero a velo.
Tanti auguri a tutti i papà!

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Leave a Reply