Abbiamo visitato in anteprima il nuovissimo museo tematico L’Aquilandia, ovvero l’Abruzzo Aquilano in Miniatura, inaugurato da pochi giorni a Stiffe presso la sede delle storiche Grotte.
Il museo ospita, su 200 mq di area espositiva, ben 20 riproduzioni in scala (plastici e diorami) di alcuni monumenti, parchi e siti archeologici più rappresentativi del patrimonio architettonico e naturalistico dell’Abruzzo aquilano.
Attraverso una passeggiata tra i monumenti e le suggestive ambientazioni, è possibile conoscere lo scenario paesaggistico, orientarsi e scegliere il proprio itinerario di escursioni alla scoperta del territorio.
Per facilitare la comprensione e la conoscenza delle riproduzioni vengono utilizzate delle audioguide gratuite in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo: per i più piccoli, le audioguide avranno la voce di uno spiritello buono, che abita tra le montagne e li conduce alla scoperta dei luoghi e, secondo la filosofia dell’imparare divertendosi, trasforma arte, educazione ambientale, scienza e storia in esperienze divertenti e percorsi istruttivi e stimolanti anche per le scuole.
Il museo si arricchirà nei prossimi mesi di un percorso per non vedenti, con miniature di monumenti in 3D per la consultazione tattile e scritte in braille. All’interno di Aquilandia sarà allestita anche una fototeca per la proiezione delle immagini relative alle foto e ai dipinti più belli degli artisti sulle emergenze turistiche del territorio.
Le riproduzioni in miniatura, particolarmente curate, riguardano:
– gli incantevoli promontori del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con il Gran Sasso d’Italia, la cima più alta dell’Appennino (2912 m), l’altopiano di Campo Imperatore, il più esteso della penisola, e le tre più importanti stazioni sciistiche dell’Appennino: Monte Magnola Impianti (Ovindoli), Campo Felice e Campo Imperatore;
– il borgo di Fontecchio, con la sua fontana trecentesca;
– Rocca Calascio, situata a 1400 m. s.l.m, con al fianco la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà, è una delle fortificazioni che maggiormente si fonde con l’impervio territorio roccioso che lo circonda;
– la torre medievale di Santo Stefano di Sessanio, distrutto nel terremoto del 2009 e non ancora ricostruito, che era situato a 1.251 m. slm. nel delizioso borgo fortificato di Santo Stefano di Sessanio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”;
– il complesso monastico di Bominaco, potenziale patrimonio mondiale UNESCO, presenta intatti due tesori: la Chiesa di Santa Maria Assunta (XI-XII sec.) e l’oratorio San Pellegrino (XI-XII sec.);
– la Necropoli di Fossa, una tra le più monumentali necropoli dell’età del Ferro della regione (IX-I sec a. C.). Definita “la piccola Stonehenge d’Abruzzo”, è la città dei morti più estesa dell’Italia centro-meridionale;
– la Fontana delle 99 Cannelle, unica nel suo genere, simbolo ed emblema della città de L’Aquila;
– la Basilica di S. Maria di Collemaggio, iconica chiesa de L’Aquila, al cui interno venne incoronato Papa Celestino V;
– il maestoso Forte spagnolo de L’Aquila, edificato nel XVI secolo durante la dominazione spagnola;
– il Lago Sinizzo, considerato la spiaggia degli aquilani;
L’Aquilandia è il primo esperimento museale abruzzese sulla scia di altri più celebri come L’Italia in Miniatura e rappresenta un’attrattiva turistica di notevole interesse per chiunque si appresti a [ri]scoprire il territorio. La modalità di fruizione è particolarmente interessante soprattutto per i più piccoli in quanto l’uso di audioguide permette una maggiore autonomia rispetto ad una visita guidata e un maggiore coinvolgimento attivo del fruitore.
Gli spazi del museo sono semplici ma esaltano la particolarità e i dettagli dei plastici.
Il biglietto d’ingresso può essere acquistato in abbinamento alla visita delle Grotte di Stiffe, per le famiglie composte da 2 adulti e 2 bambini è attiva la promozione Grotte di Stiffe + Aquilandia a 46 euro. La prenotazione è consigliata nei periodi di alta stagione. Il museo si trova nell’area attrezzata Villaggio Livigno dove ci sono è possibile trovare bar, ampio parcheggio, parco giochi, area picnic con barbecue, souvenir shop e toilette.
A noi il museo è piaciuto moltissimo quindi vogliamo farlo conoscere il più possibile: se anche tu ami L’Aquila e l’Abruzzo condividi questo post con i tuoi amici e conoscenti così che in tanti possano scoprire un territorio meraviglioso!
See you there

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.