La tratta Chieti-Roma la frequento da oltre 17 anni, spostandomi verso la capitale sia per lavoro che per piacere. Il tratto autostradale verso Roma, la celebre A24 o Strada dei Parchi, é a dir poco spettacolare e mostra tutto lo splendore d’Abruzzo attraversando gole montane, costeggiando borghi arroccati e dolci colline dalle mille sfumature di verde a seconda del momento della giornata. Uno spettacolo sorprendente sempre nuovo che non mi stanco mai di ammirare!
Il collegamento bus con Roma é operato da varie compagnie, di recente ho sperimentato Flixbus ovvero il vettore di bus mobility lowcost in forte espansione sia in Italia che in Europa. FlixBus è una giovane azienda tedesca nata solo nel 2015 e ha già cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone: connubio unico tra start-up tecnologica, piattaforma di e-commerce e azienda di trasporti, in pochissimo tempo ha creato la rete di autobus intercity più estesa d’Europa. Grazie a un sistema di prenotazioni semplicissimo e a una rete in continua espansione, Flixbus si é imposta negli ultimi due anni come valida alternativa ai vettori tradizionali.
Il mio viaggio Chieti-Roma ha inizio con la prenotazione sul sito www.flixbus.it, dove si procede all’acquisto senza alcuna registrazione: sembra un dettaglio irrilevante ma per chi come me usa molti siti di viaggio significa non dover memorizzare un’altra login e password. Ho comprato il biglietto a meno di 48 ore dalla partenza ad un prezzo di 7 € tutto incluso pagando con carta di credito. Il mio era un viaggio di sola andata e senza bagagli ma é utile sapere che Flixbus offre una franchigia gratuita di due pezzi (totale max 30 kg) più un bagaglio a mano (max 7 kg). Pagando un piccolo supplemento é possibile aggiungere un terzo bagaglio, biciclette, passeggini, strumenti musicali e sedie a rotelle prenotando in anticipo. La prenotazione é cambiabile online fino a 15 minuti prima della partenza.
Il bus arriva al punto di partenza con 5 minuti di anticipo, le operazioni di imbarco si svolgono con estrema semplicità e velocità, tutti i biglietti sono acquistati online quindi l’autista, munito di un lettore ottico, non deve far altro che vidimarli e dare il benvenuto a bordo ai passeggeri. La scelta del posto é libera, una volta seduti un messaggio pre-registrato in italiano e inglese invita ad allacciare le cinture e a moderare il tono di voce e quello del cellulare: viaggiare nel più completo silenzio, con solo musica di sottofondo, aiuta senz’altro a rilassarsi e godere del tempo a bordo.
La flotta Flixbus é nuova e moderna, le vetture sono di ultima generazione Volvo dotate di ampie sedute, aria condizionata e toilette. Saliti a bordo la connessione Wi-Fi si attiva gratuitamente, anch’essa senza alcuna registrazione. Ogni coppia di sedili (con ampia seduta e schienale reclinabile) ha una presa multifunzionale che consente di ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico senza costi aggiuntivi. Le vetrate sono molto ampie, lo spazio comune é pulito e ben tenuto, così come la toilette dotata di tutto il necessario seppur in uno spazio ridotto.
Flixbus rende il viaggio accessibile e semplice grazie alla Flixbus App scaricabile gratuitamente online: l’applicazione permette di prenotare i biglietti liberando il viaggiatore dal cartaceo, fornisce aggiornamenti in tempo reale in caso di ritardi, mostra il percorso e le tappe di viaggio, consente l’accesso a promozioni e sconti speciali.
E se pensate di scoprire l’Europa ecco i consigli di viaggio di Flixbus per esplorare oltre 1000 destinazioni. Inoltre con il prodotto Interflix é possibile visitare ben 5 destinazioni europee a partire da soli 99 euro, direi la soluzione perfetta per qualsiasi travel addict con low budget!
Vi state ancora chiedendo cosa penso di Flixbus? Beh, io nel frattempo sto già prenotando il prossimo viaggio!

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Leave a Reply